
Progetto: Restauro e riqualificazione del Casone di Porta Castello (Reggio Emilia)
L’antica porta medioevale della città di Reggio Emilia si trasforma in una residenza di lusso dotata di un grande giardino incastonato nelle mura. Un edificio sorprendente dove storia e progetto si incontrano per dare vita ad una poetica del contrasto che si declina su temi e dimensioni di intervento differenti.
Residenza di pregio con frammenti medievali




Riscoperta della storia di un edificio per esaltarne le caratteristiche
Riportare ad una coerenza unitaria questo edificio fortemente manomesso nei secoli è stato il filo conduttore del progetto teso a reinterpretare e valorizzare i numerosi elementi medioevali ancora presenti. Un continuo plasmare e tradurre le funzioni del vivere quotidiano odierno agli spazi e le strutture poderose del passato in un rapporto di reciproco scambio di energia. Un processo che comprende la ricucitura tra le differenti quote dell’edificio, tesa ad offrire una sintesi delle vicende storiche dell’edificio e delle sue addizioni nel corso del tempo. Un percorso di progressivo avvicinamento alla luce da un livello ipogeo al giardino sopraelevato diviene metafora di rinascita in una rivisitazione del tema degli archetipi della porta e del labirinto.
Il restauro visto come una rinascita
Il rapporto tra le potenti strutture medioevali e la finezza delle integrazioni contemporanee diviene poetica del contrasto in un progetto che tiene insieme otto secoli di storia. Una narrazione materica di tempi e tecniche costruttive differenti che dialogano in un continuo alternarsi di episodi e percorsi sorprendenti. La pietra e il mattone nella loro presenza ruvida e scabrosa si accostano e gli intonaci spatolati così come alle gettate di cemento fluide e continue. Un contraddittorio che si riflette anche nelle dimensioni degli elementi costruttivi che oppongono a grandi monoliti delle strutture portanti la grana fina dei ciottoli delle pavimentazioni. La riflessione sui differenti livelli di quota dell’edificio diviene spunto per una lettura in sezione che dall’ingresso porta al giardino in quella che è stata definita una gestazione per la rinascita. In un crescendo di intensità di luce i frammenti dell’antico si svelano fino a condurre al parco interno ricavato nel bastione cinquecentesco. Gli interni raffinati e studiati fino ai complementi di arredo risolvono infine la tensione dei contrasti in una dimensione di serena luminosità che proviene dalle numerose finestre aperte sul grande giardino.



Il dialogo raffinato tra oggetti ed elementi architettonici di scale differenti può costituire un elemento di grande qualità e peculiarità nel progetto di interni.
Le strutture storiche e monumentali mantengono margini di flessibilità che possono essere sfruttati nel progetto di rifunzionalizzazione caratterizzandolo fortemente.
Spazi di servizio quali passaggi, androni, scale e corridoi non sono semplicemente elementi di distribuzione necessari, ma episodi fondativi e distintivi di ogni autentica architettura.
Pillole di architettura d’interni
Restaura la tua casa di pregio
Ci occupiamo della conservazione di edifici storici pregiati, dai grandi complessi monumentali fino alle abitazioni private. Contattaci per discutere insieme di come rivalutare e mettere in risalto le caratteristiche storiche del tuo edificio in un restauro moderno e rispettoso.