
Progetto: Antica locanda - Ventasso (Reggio Emilia)
Reinventare un locale storico nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano è l’obiettivo principale del recupero dell’Antica Locanda Bonfiglio a Busana di Ventasso. Un intervento dove i materiali antichi e moderni giocano e dialogano tra loro per dare un appeal moderno alla struttura, pur conservando la patina del tempo.
Un antico albergo recuperato nel cuore della montagna reggiana




Spazi interni completamente ripensati
La crescita disordinata e non sempre razionale della struttura storica originaria, unitamente ad un progressivo abbandono, ha reso la fruizione dell’edificio caotica e respingente: il progetto si fonda dunque su una razionalizzazione degli ambienti, con una particolare attenzione ai collegamenti e al sistema distributivo. Il bar, il ristorante e l’albergo stabiliscono così un nuovo rapporto di forte correlazione tra loro ma al tempo stesso assumono indipendenza e versatilità di utilizzo, per poter fornire molteplici soluzioni di gestione. Anfratti e corridoi un tempo dimenticati e marginali acquisiscono ora nuova vitalità, accogliendo salotti riservati e offrendo punti di vista ricchi e stimolanti, illuminati da pozzi di luce.
Restauro moderno di un edificio antico
Le peculiarità costruttive e materiche proprie del crinale appenninico reggiano vengono reinterpretate e divengono poetica di un passato ancora vivente. Le pareti in pietra a vista, intervallate da file di mattoni, i travetti lignei e le catene metalliche assumono un ruolo fondamentale nell’equilibrio cromatico e materico dell’edificio. Vecchie tavole ammalorate in coriaceo legno di castagno tornano a nuova vita trasformandosi negli arredi di bar e ristorante. In un rapporto di studiata contrapposizione, i volumi netti e moderni delle cornici metalliche delle aperture e delle balaustre si estrudono dall’esistente per sottolineare la modernità dell’intervento, pur mitigato ed armonizzato al contesto mediante la natura brunita dell’acciaio. Gli ossidi del metallo effetto corten e dei complementi in ottone del piazzale rappresentano la capacità della materia di modificarsi ed adattarsi allo scorrere del tempo, specchio della natura stessa della Locanda che trova nuova vita con il recupero. Col sopraggiungere delle tenebre l’edificio si trasforma: fasci di luce radente si rincorrono sulla pietra, enfatizzandone l’irregolarità ed incorniciano le lettere metalliche di “Antica Locanda”, riproposizione attualizzata dell’usanza storica di dipingere l’insegna in facciata.
L’attento studio delle funzioni e delle correlazioni tra gli ambienti di un edificio consente la razionalizzazione delle stesse in modo da ottimizzarne e semplificarne la fruizione.
Ambienti considerati sacrificati possono essere valorizzati sfruttandone le potenzialità intrinseche, giocando con le scelte materiche delle superfici e creando nuovi punti di vista.
L’uso calibrato delle moderne tecniche di illuminazione può mutare sostanzialmente la percezione di un edificio nelle ore notturne, sottolineandone e valorizzandone i volumi e le superfici.
Pillole di architettura d’interni
Riqualifica il tuo hotel
Ti seguiremo nelle fasi di progettazione, sia per un piccolo restauro che per un ripensamento totale della struttura, con cambio destinazione d’uso degli spazi.
Possiamo curare sia l’aspetto architettonico che il design di interni (interior design e light design).